
L’hummus di ceci è una crema da antipasto originaria del medio oriente ma ormai diffusa in tutto il mondo e utilizzata a tutto pasta. Ecco la mia versione perfetta! Facile, veloce e buonissima!
IL MIO HUMMUS PERFETTO:
Con l’hummus ho avuto una storia travagliata, non l’ho sempre amato. Quello in commercio l’ho sempre trovato troppo forte, troppo pesante, spesso pieno di aglio… finché non ho iniziato a farmelo in casa o a trovare delle marche che rispettassero il mio gusto, anche se la presenza di olii misti mi ha sempre lasciata un po’ così. Prova che ti riprova sono giunta alla mia ricetta perfetta, quella che faccio sempre e con cui ammetto di avere un problema di dipendenza. Se cercate un modo di mangiare più legumi e di farli mangiare anche a chi proprio è scettico, provate a fare in casa questa crema di ceci perché il risultato è molto “paté di tonno” inspired. Lo so che sembra strano, eppure ha davvero quel quid da paté che lo farà amare anche agli onnivori più incalliti! Ne ho una riprova in casa 😛
QUALI SONO I TRUCCHETTI?
In primis: i ceci. In secundis: la tahina. Se per la seconda io chiudo un occhio facilmente, per la prima non transigo. I ceci devono essere di ottima qualità. Sia che voi li prendiate secchi e li cuciniate da voi, sia che vogliate dirigervi su quelli in scatola, il succo non cambia. Comprateli di qualità, spendete anche un pochino in più se necessario, ma vi assicuro che fanno tutta la differenza del mondo. La tahina, invece, è una crema ottenuta dai semi di sesamo. E’ molto peculiare, amarognola, tostata. Deve piacervi e anche qui dovete trovare quella che più si adatta al vostro palato. So che andare a tentativi per qualcosa di non propriamente economico e che magari finisce per non piacervi, non è facile, quindi nel dubbio, fatene a meno. Il gusto e la cremosità non sarà identica, ma preferisco consigliarvi di non metterla piuttosto che sapere di avervi fatto “sprecare” dei soldi per qualcosa che non amate; tuttavia se volete provarla io la prendo su KoRo ed è particolarmente tostata e amarognola, nell’hummus però ci sta da Dio, anche se la trovo un po’ troppo densa.
Un altro trucchetto è – lo so che mi odierete – quello di sbucciare i ceci. E’ noioso, lo so, ma si fa più a dirsi che a farsi! Fidatemi di me e sbucciate i ceci!
Basta passarli delicatamente tra indice e pollice e la pellicina viene via. Risultato: hummus vellutato assicurato! Infine… quello che non vi aspettate: l’acqua fredda o i cubetti di ghiaccio. Se non avete un frullatore particolarmente potente io vi consiglio di optare per l’acqua freddissima, funziona meno, ma funziona. Perché aggiungere il ghiaccio? Semplicemente perché aiuta ad incorporare aria e l’hummus risulta arioso, come una mousse! Provare per credere. E ora? FRULLIAMO!
La ricetta è:
- VEGAN
- Senza lattosio
- Senza glutine
Informazioni nutrizionali: (1/4 di ciotola)
Calorie: 110 | Carboidrati: 10 |
Proteine: 5 | Grassi: 4,5 |
Altre ricette con i ceci?
Prova gli l’hummus senza tahina o i falafel a modo mio!
In questa ricetta ho utilizzato: (click per acquistare)
Ingredienti
Istruzioni
Note
- La tahina potete anche produrla in caso tostando dei semi di sesamo in padella e poi riducendoli in purea con pestello e mortaio!
- Potete provare l'hummus con qualsiasi legume: provate con i fagioli cannellini!
- Il codice sconto su KoRo è sempre attivo: inserite LARICETTAFIT5 al checkout :) *non affiliato